Breath test

LATTOSIO BREATH TEST

Preparazione del paziente

Per la massima attendibilità del test:

  • il giorno precedente il test il paziente deve evitare fibre e carboidrati complessi quali quelli contenuti in frutta, verdura, pane e pasta. In particolare la sera precedente è raccomandata una cena leggera; evitare anche caramelle, chewing-gum e alcolici;

Inoltre il paziente non deve fumare.

  • il paziente deve essere a digiuno da un minimo di 10 ore, può bere solo acqua non gassata.
  • il paziente non deve dormire, né fare esercizio fisico intenso per almeno mezz’ora prima e durante il test.
  • il paziente deve informare il medico se ha fatto recentemente terapia antibiotica e/o ha avuto recentemente diarrea perché queste condizioni possono avere conseguenze sul risultato del test. Il paziente non deve assumere farmaci fin dalla sera precedente.
  • L’H2 breath test deve essere eseguito almeno tre settimane dopo la terapia con antibiotici, antiacidi e inibitori della pompa protonica, lavaggio intestinale o enteroscopia e almeno una settimana dopo sospensione dell’uso di lassativi e/o fermenti lattici.
  • DURATA DEL TEST: 4 ORE

DIETA DA OSSERVARE IL GIORNO PRIMA DEL TEST

  • COLAZIONE: tè e fette biscottate
  • PRANZO e CENA: riso in bianco (senza formaggio) e carne o pesce ai ferri.

Come specificato sopra da evitare rigorosamente: PANE, PASTA, FRUTTA, VERDURA.

Digiuno il giorno del test. Presentarsi alle ore 8,00 in Laboratorio.